Di seguito le attività e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Attività del 11/12/2005
LETTURA DELLA PARTITURA
Il corso è diretto a tutti coloro che sono interessati al miglioramento della lettura a prima vista in ambito vocale e pianistico prevedendo la graduale lettura di brani vocali e per pianoforte affiancati dalla lettura di brani progressivi per canto e pianoforte e per pianoforte a 4 mani. Una particolare attenzione è rivolta al trasporto e alla lettura di partiture nelle chiavi antiche e moderne.
Associazione Musicale Laurentiana

Concerto di Natale
Corale Polifonica Laurentiana Coro gregoriano Divo Laurentio
Sabato 17 dicembre 2005 - ore 15,30
Chiesa di San Lorenzo - Imola
Direzione: Angiola Fiorentini Organo: Elena Dalla Casa Flauto traverso: Maria Gioia Terziari Clarinetto: Romano Geminiani Violoncello: Giulia Costa Pianoforte: Mirta Dozza Soprano solista: Elena Andalò
Verranno eseguite musiche di: Buxtheude, Bach, Beethoven, Grieg, Danzi
Musicoterapia
Comunicare con la musica, in linea generale, si riferisce a forme sonoro-musicali che diventano un mezzo per creare un linguaggio che tocchi il singolo individuo, portandolo ad avere un maggior grado di consapevolezza di sé ed a relazionarsi con gli altri.
Tutto questo dovrebbe avvenire in uno spazio il più accogliente possibile dal punto di vista umano, per dare modo ad ognuno di esprimersi liberamente pur rimanendo nel contesto della cornice educativa.
E’ questa la linea di confine fra l’insegnare musica e fare della musicoterapia.
I progetti proposti vanno incontro anche alle esigenze economiche e di tempo di chi richiede la prestazione (scuole, istituti per anziani, centri per handicap, privati). Questo è reso possibile dal fatto che non si segue un programma definito ma è il musicoterapista che, proprio per le competenze che ha, deve essere in grado di gestire il lavoro a seconda delle situazioni che si vengono a creare.
Musicoterapista: Ilaria Franzoni
Programma del corso di Armonia e Storia della musica
I corsi di armonia e Storia della musica prevedono la conoscenza degli argomenti secondo il programma ministeriale di esame arricchito dall’ascolto e dallo studio particolareggiato della forma e della sua evoluzione nella storia.
Docente: Angiola Fiorentini
Programma del corso di pianoforte
Il corso per i bambini è aperto alle nuove didattiche pianistiche per il corso base seguendo la tecnica proposta dal corso Bastien. A questo vengono affiancate le metodiche classiche previste dal nuovo ordinamento dei Conservatori dei Corsi di Formazione di base. Con particolare attenzione allo sviluppo della lettura a prima vista e all apprendimento di un metodo dello studio dello strumento. Nei primi tempi accanto all’immediato approccio col pianoforte vengono proposti giochi di ritmica e di lettura delle note.
Per coloro che vogliono accedere ai Conservatori e alle Lauree triennali di primo livello si propone un insegnamento specifico diretto a tale scopo.
Il corso per adulti si avvale del Metodo Bastien per adulti che immediatamente permette l’apprendimento della grammatica musicale e dello strumento attraverso lo studio di brani piacevoli e facili adatti ad allievi di ogni età. Accanto a ciò si propone la lettura pianistica di brani a 4 mani eseguiti insieme all’insegnante.
Docenti: Angiola Fiorentini; Mirta Dozza
Programma del corso di chitarra
Il corso è rivolto sia a bambini (dai sette anni in su) sia agli adulti. Le lezioni, della durata di un’ora settimanale, vengono impartite a qualsiasi livello. A coloro che hanno un primo approccio con lo strumento (primo livello) vengono insegnate le nozioni musicali di base e, parallelamente, la conoscenza della chitarra (impostazione, prime regole armoniche e melodiche, accordi di base, costruzioni di semplici linee melodiche). Con gli allievi che invece hanno già acquisito le tecniche basilari (secondo livello), vengono trattati diversi argomenti: dall’approfondimento dei vari generi musicali (pop, rock, jazz) fino alle più avanzate tecniche d’improvvisazione. Nel corso è possibile imparare a suonare la chitarra sia "a plettro”, che con le dita. A richiesta vengono impartite lezioni di chitarra classica.
Primo livello: · prime nozioni teoriche (conoscenza del pentagramma; delle note musicali e dei rispettivi valori; · impostazione della mano sinistra e della mano destra; semplici esercizi per lo sviluppo della tecnica; · esecuzione sullo strumento di semplici melodie; · conoscenza dei primi semplici accordi; · accompagnamento e melodie di semplici canzoni.
Secondo livello · nozioni teoriche più avanzate (costruzione degli accordi; delle tonalità; delle scale ecc.); · diteggiature delle scale maggiori (eptafoniche e pentatoniche), minori, e relativi esercizi; · costruzione sullo strumento di accordi di media e alta complessità; · apprendimento della struttura di svariati generi musicali (pop; rock; blues; jazz ecc.); · lettura a prima vista di brani di media difficoltà; · accompagnamenti e melodie di diversi brani musicali.
Docente: Giuliano Romagnesi
Fotografie del 11/12/2005
Nessuna fotografia trovata.
|